Proiettori laser vs. proiettori LED

  • 2023-06-01

Qual è la differenza tra loro e quale è migliore?

Scegliere un proiettore può essere una decisione complessa. Che sia per svago o per lavoro, fare la scelta giusta può non solo migliorare la tua esperienza ma anche farti risparmiare nel lungo periodo. Vediamo quali sono i fattori che differenziano i proiettori laser, LED e a lampada e come ciascuno di essi può adattarsi all'home cinema o all'uso professionale.

  • Perché laser e LED stanno sostituendo le lampade tradizionali nei proiettori? 
  • Qual è più luminoso, LED o laser?
  • Quale tecnologia offre migliori prestazioni in termini di colore?
  • Per laser e LED importano le tecnologie DLP o LCD? 
  • Quale tecnologia è migliore per:
    • Proiettori commerciali
    • Proiettori ad alta luminosità

Perché i proiettori laser e LED sostituiranno le lampade tradizionali?


Negli ultimi 15 anni sono stati venduti milioni di proiettori con lampade al mercurio, ma molti dei paesi tecnologicamente più avanzati stanno progressivamente abbandonando questa tecnologia per via dei rischi di contaminazione ambientale in caso di rottura delle lampade – e dei problemi legati allo smaltimento. Per questo motivo, molti dei principali produttori stanno passando alla tecnologia laser per i modelli più avanzati e alla tecnologia LED per i proiettori commerciali mainstream.

 

Anche se nel breve periodo disponibilità e costi delle lampade di ricambio non sono cambiati, nel tempo la minore domanda potrebbe farne aumentare il prezzo – e renderle più difficili da reperire, specialmente per i marchi minori o quelli usciti dal mercato. LED e laser durano per tutta la vita utile del proiettore, quindi non devi preoccuparti delle sostituzioni.

Quanto sono luminosi i proiettori LED e laser?

Il primo proiettore laser prodotto commercialmente è stato il BenQ LX60, progettato per le aule scolastiche. Era un’unità XGA da 3000 lumen con una durata laser di 20.000 ore. Oggi, i proiettori laser coprono un’ampia gamma di luminosità, con alcuni modelli che superano anche i 10.000 lumen, come quelli usati nei cinema commerciali.

 

Per quanto riguarda i proiettori LED, i primi modelli erano portatili e offrivano circa 200 lumen. Tuttavia, nel tempo la gamma di proiettori LED si è notevolmente ampliata. Oggi esistono diversi modelli con almeno 500 lumen o più. Questi dispositivi hanno prezzi solo leggermente superiori ai modelli a lampada ma offrono nuove potenzialità che vedremo di seguito.

Quale tecnologia offre migliori prestazioni in termini di colore?

Il LED offre la migliore resa cromatica tra tutte le tecnologie di proiettori mainstream. Al CES, il primo proiettore home cinema a LED ha mostrato colori accurati al 100% Rec.709 e 100% DCI-P3 con una luminosità di 3200 lumen. La particolarità del LED è che garantisce una saturazione cromatica estremamente elevata rispetto a lampade o laser tradizionali, rendendo i colori più luminosi alla vista. Nei proiettori commerciali, quelli a LED arrivano al 96% dello standard Rec.709 – molto oltre rispetto a molti modelli a lampada che dovevano sacrificare la precisione del colore per avere alta luminosità.

Laser RGB

Subito dopo i LED, ci sono i proiettori laser che utilizzano laser rosso, blu e verde. Questa tecnica è stata adottata nei cinema commerciali per offrire maggiore luminosità e precisione dei colori e sta trovando spazio anche in alcuni modelli di fascia alta di proiettori TV. Questi laser sono in grado di produrre la gamma cromatica più ampia, fino al 95% dello standard BT.2020, per generare rossi brillanti e toni della pelle perfetti nei proiettori home cinema. Questa tecnologia promettente offre una vera esperienza da cinema nelle proiezioni in stanze buie, ma è costosa da produrre ai livelli di luminosità più alti.

Laser blu

Questa tecnologia utilizza un laser blu e filtri colore per generare fino a un miliardo di colori. Pur essendo la tecnologia laser più diffusa oggi, la precisione cromatica può variare significativamente da una marca all’altra. Questo aspetto è cruciale nei contesti di simulazione, dove rappresentare la giusta tonalità, come quella di una nuvola, può fare la differenza in un simulatore di volo. I modelli più avanzati rispettano le specifiche Rec. 709, hanno punti di bianco pre-calibrati e specificano il Delta E (cioè la differenza tra un colore specificato e quello realmente misurato) per assicurare un’immagine fedele nei colori. Queste sono metriche cromatiche riconosciute dall’industria per tutti i display, inclusi monitor, digital signage e TV.

LED vs. LCD - Quanto conta la tecnologia di imaging del proiettore?

A partire dal 2023, la maggior parte dei proiettori LED e RGB laser utilizzano la tecnologia DLP a chip singolo al posto dei vecchi pannelli LCD. Ci sono diverse ragioni, ma la spiegazione più semplice è che le nuove tecnologie LED e laser producono il colore direttamente dalla sorgente luminosa. Questo le rende più efficienti rispetto all’avere tre dispositivi ottici separati che filtrano, allineano e ricombinano i diversi colori come avviene nei proiettori LCD.

Quale tecnologia è migliore?

Proiettori commerciali


1.) LED – Per i proiettori commerciali i LED sono fenomenali. Sono progettati per funzionare 24/7. Questo li rende ideali per eventi e installazioni artistiche. Inoltre, offrono la massima precisione dei colori e, con la tecnologia LED, non è necessario eseguire molta manutenzione né sostituire la lampada come accade con i proiettori tradizionali.

 


2.) Laser – Per chi cerca una luminosità superiore, i proiettori laser sono la scelta giusta. L’elevata precisione cromatica consente di mantenere fedeli anche colori difficili come i toni della pelle e non si hanno sbiadimenti o ingiallimenti dei colori nel tempo, come invece accade nei proiettori a lampada non DLP.

 

Alta luminosità


1.) Laser – La domanda di proiettori 4K con oltre 5000 lumen è cresciuta molto. La luminosità è una delle priorità quando si valuta un proiettore, perché se non è sufficientemente luminoso si rischia di perdere qualità d’immagine. Per esempio il BenQ LU9800 ti offre sia alta luminosità che precisione cromatica. In questo modo puoi usare il proiettore anche in ambienti illuminati e ottenere colori più vividi per un’esperienza immersiva. Con precisione cromatica e 10.000 lumen, il LU9800 offre il meglio dei due mondi. 

 

Caratteristiche della tecnologia del proiettore LED Laser RGB Laser blu
Caratteristiche della tecnologia del proiettore
Colori prodotti
LED
Rosso, blu, verde
Laser RGB
Rosso, blu, verde
Laser blu
 Blu
Caratteristiche della tecnologia del proiettore
Luminosità tipica
LED
200-4000 lumen
Laser RGB
2500-3000 lumen
Laser blu
2000-10000 lumen
Caratteristiche della tecnologia del proiettore
Durata tipica
LED
20.000 ore
Laser RGB
20.000 ore
Laser blu
20.000 ore
Caratteristiche della tecnologia del proiettore
Precisione cromatica
LED
Superiore
Laser RGB
Massima
Laser blu
Dipende dal modello
Caratteristiche della tecnologia del proiettore
Saturazione cromatica
LED
Massima
Laser RGB
Massima
Laser blu
Dipende dal modello



I proiettori possono servire diversi scopi e scegliere quello giusto è fondamentale per l’uso a lungo termine. Diverse tecnologie offrono esperienze diverse, livelli cromatici e luminosità differenti. Con numerose opzioni disponibili, BenQ propone sia proiettori Laser che LED per soddisfare ogni esigenza.