Proiettori LED/laser vs. proiettori a lampada: qual è l'investimento più intelligente?

  • BenQ
  • 2024-03-19
Proiettori LED/Laser vs. Proiettori a Lampada: Qual è un Investimento più Intelligente

 


Per le piccole e medie imprese (PMI) e altre organizzazioni, adottare soluzioni per rendere l’ufficio più eco-compatibile può risultare complesso. Oltre alle considerazioni ambientali, il fattore economico incide in modo rilevante. Alcuni si soffermano principalmente sull’investimento iniziale, mentre altri valutano il costo totale di possesso (TCO – Total Cost of Ownership) nel lungo periodo.

 


Nella scelta di un proiettore per l’ufficio, i responsabili acquisti si trovano spesso a confrontare modelli a lampada tradizionale con quelli a illuminazione a stato solido (SSI). Questo articolo ha l’obiettivo di guidarli nella valutazione, analizzando i costi e l’impatto ambientale di entrambe le soluzioni. Inoltre, presenta lo strumento di calcolo del TCO sviluppato da BenQ, utile per stimare il costo totale di possesso in base al tipo di proiettore scelto.

I costi iniziali per proiettori LED/Laser e proiettori a lampada

Quando si considerano opzioni eco-compatibili, i responsabili acquisti si concentrano spesso sui costi iniziali—il prezzo di acquisto. I proiettori a lampada, che utilizzano lampade al mercurio tradizionali ad alta pressione, sono familiari e convenienti grazie a anni di sviluppo. Al contrario, i proiettori LED e laser, più recenti sul mercato, comportano costi iniziali più elevati.

I proiettori a lampada sono i proiettori a cui la maggior parte dei clienti è abituata perché la loro tecnologia, che ruota attorno a lampade al mercurio ad alta pressione come fonte di luce, esiste da decenni. È proprio per questo motivo che i proiettori a lampada tendono ad essere più economici, poiché i loro prezzi più bassi sono il risultato degli effetti di riduzione dei costi accumulati dagli anni di ricerca e sviluppo investiti in una tecnologia così tradizionale, oltre alle economie di scala che si verificano per prodotti popolari. I proiettori LED e laser, d'altro canto, a causa della loro tecnologia introdotta solo di recente nel mercato mainstream, tendono a presentare costi iniziali più elevati. 

Ma ciò non significa che la sola differenza tra proiettori a lampada e SSI sia costituita dal prezzo. Tralasciando la questione di quale proiettore sia più eco-compatibile, i proiettori SSI hanno anche vantaggi prestazionali sui proiettori a lampada che possono spiegare le loro differenze di costo. I proiettori LED e laser sono in grado di produrre colori più ricchi con livelli di saturazione e contrasto maggiori, grazie a sorgenti di luce con gamme cromatiche più ampie che sono in grado di fornire neri più profondi. Pertanto, per le imprese commerciali o i clienti con standard più esigenti, i proiettori SSI tendono a essere la scelta migliore rispetto ai proiettori a lampada, indipendentemente dal prezzo e/o dall'impatto ambientale. 

I costi a lungo termine per proiettori SSI vs. proiettori a lampada

Fino ad adesso ci siamo concentrati sui costi iniziali relativi a ciascun tipo di proiettore, ma si sa che i costi non si esauriscono semplicemente con l'acquisto del prodotto. Un calcolo accurato dei costi deve necessariamentetenere inc onto anche dei costi a lungo termine associati all'uso di un prodotto, che è un altro aspetto in cui i contrasti tra i proiettori a lampada e i proiettori LED/laser sono netti. Per calcolare il costo a lungo termine di un proiettore, bisogna considerare tre diversi aspetti: consumo energetico complessivo, costi di sostituzione e manutenzione.

 

Efficienza energetica

Se hai familiarità con le lampadine domestiche, sai che le lampadine a incandescenza tradizionali consumano più energia rispetto alle lampadine LED. Lo stesso vale per le fonti di luce del proiettore. I LED e i laser sono molto più efficienti dal punto di vista energetico rispetto alle lampadine dei proiettori a lampada. Inoltre, i proiettori SSI, con le loro fonti di luce a stato solido, si accendono e spengono istantaneamente, migliorando ulteriormente l'efficienza energetica rispetto ai proiettori a lampada.

Scopri di più sulle capacità di accensione/spegnimento istantaneo dei proiettori SSI.

Sostituzione delle lampade

Come sanno gli utenti di proiettori a lampada, l'uso costante di questo tipo di proiettore – come avviene in un ambiente come quello dell'ufficio – richiede la sostituzione periodica della lampada del proiettore. La sostituzione delle lampade è quindi una spesa concreta che deve essere inserita nel costo totale di utilizzo quando si sceglie un proiettore a lampada. Al contrario, le fonti di luce per i proiettori SSI, siano esse LED o laser, presentano durate significativamente più lunghe che in alcuni casi non richiedono nemmeno la sostituzione durante il loro utilizzo all'interno di un'organizzazione.

 

Manutenzione

Relativamente a quanto appena detto, oltre all'alto prezzo di listino delle lampade di ricambio stesse, le aziende devono anche tenere conto dei costi del tempo e dello sforzo necessari per il loro personale per effettuare le sostituzioni delle lampade durante l'intera durata del loro proiettore. Inoltre, alcuni proiettori a lampada richiedono tecnici esterni per eseguire la sostituzione, il che rappresenta poi un costo ulteriore, da aggiungere a quello della lampada di ricambio.

La necessità di considerare il costo totale di utilizzo (TCO)

come BenQ SmartEco aiuta le aziende a risparmiare energia e denaro

 

Quando si sceglie un proiettore eco-compatibile, le PMI e i professionisti IT devono guardare oltre l'immediatezza del prezzo di listino e adottare una visione più completa dei costi che un approccio al costo totale di utilizzo (TCO) offre. Adottando una prospettiva a lungo termine, si comprendono i vantaggi che un proiettore LED o a laser offre intrinsecamente rispetto a un proiettore a lampada tradizionale, soprattutto se abbinato a funzioni di risparmio energeticco come le modalità di alimentazione SmartEco di BenQ. 

 

Scopri come BenQ SmartEco aiuta le aziende a risparmiare energia e denaro, risultando in costi operativi inferiori e un impatto ambientale ridotto.