Il tempo di risposta è tutto quando giochi, perché, chiaramente, i videogiochi sono interattivi. Non è consigliabile avere troppo lag, dato che rende impossibile poter giocare praticamente a tutto, specie negli FPS, che si basano sulla prontezza di riflessi, titoli di sport, corsa e via dicendo.
Lag di input: è il tempo totale che passa da quando premi un tasto sul controller o sulla tastiera a quando l’azione corrispondente avviene sullo schermo. Sotto i 40ms va bene, ma un buon proiettore ora offre 4K a 60Hz in 16ms e 1080p a 120Hz in 8ms. Queste cifre sono alla pari con le migliori TV da gaming e implicano un’assenza effettiva di lag di input. Questo tipo di videoproiettori va alla grande anche nel gaming competitivo, quindi se ti piacciono i titoli multigiocatore, preparati a giocarli sul grande schermo.
Frequenza di aggiornamento: il numero di frame al secondo. Con l’uscita delle console Xbox Series e PS5, i 60Hz sono diventati in assoluto la frequenza minima di aggiornamento. Quindi, un videoproiettore da gaming deve offrire almeno 60Hz, ossia sessanta frame al secondo. Più sono, meglio è, anche se 60Hz, in concreto, vanno più che bene, viste le caratteristiche delle console più recenti.
Insisti sulla qualità dell’immagine
Uno schermo grande vuol dire che avrai bisogno anche di una risoluzione più alta per vedere nitidamente e senza sfocature. Non scendere a compromessi e non farti tentare da prezzi fin troppo bassi per proiettori che si definiscono da gaming. Un 720p HD su uno schermo da 100” non è il massimo. La risoluzione minima da cercare è 1080p, ovvero full HD, ma 4K ultra HD è anche meglio. Puoi scegliere di aumentare la frequenza di aggiornamento invece che la risoluzione, spetta a te deciderlo. I migliori videoproiettori offrono un fantastico 120Hz a 1080p, ma con i 4K per ora arrivano a 60Hz. Come dicevamo prima, le console Xbox Series e PS5 puntano a avere 60Hz a 4K e sembra improbabile che cambi qualcosa in futuro. Esiste qualche gioco che gira a 120Hz con risoluzioni basse, ma potrebbe non volere la pena rinunciare al 4K. Una risoluzione più alta è utile anche per altri tipi di intrattenimento, come i film e lo streaming. Non dimenticarti che le console più recenti hanno modelli forniti di lettore Blu-ray 4K, perché mai sprecarlo?
Solo tu sai cosa è meglio per te. In generale con i migliori videoproiettori da gaming sul mercato, la scelta si riduce comunque a 1080p a 120Hz e 4K a 60Hz. Cosa scegliere dipende da cosa preferisci. Una grafica più dettagliata? Opta per il 4K. Frame rate spaziale? Allora 120Hz fanno per te.