Impostazioni
Il menu delle impostazioni consente agli utenti di configurare le impostazioni della propria smart signage. Ci sono due modi per aprire il menu:
- Schermata Home: selezionare Sistema Impostazioni
. Per i dettagli, vedere Schermata Home.
- Telecomando: premere il pulsante MENU. Per i dettagli, vedere Telecomando.
Descrizione
Connessione
Cambiare le sorgenti di ingresso e regolare la Luminosità e il volume del Display. Per dettagli, vedere Impostazioni connessione.
Display
Modifica la Mod Immagine, il rapporto proporzioni, i nomi delle sorgenti di ingresso e altre impostazioni correlate del display. Per i dettagli, vedere Impostazioni del display.
Audio
Disattiva l'audio del volume dello schermo, regola il bilanciamento audio e imposta la modalità audio. Per maggiori dettagli, consultare Impostazioni audio.
Avanzata
Esegui aggiornamenti di sistema, esporta i file di log, imposta una pianifica, e configura altre impostazioni avanzate. Per dettagli, consulta Impostazioni avanzate.
Android
Esegui un ripristino alle impostazioni di fabbrica e accedi ad altre impostazioni Android. Per dettagli, consulta Impostazioni Android.
Impostazioni di connessione
Voce di menu
Descrizione
Sorgente
Passare a una sorgente di ingresso diversa.
Per dettagli, vedere Cambio della sorgente di ingresso.
Luminosità
Regola il cursore per aumentare o diminuire la luminosità del display.
Volume
Regola il cursore per aumentare o diminuire il volume del display.
Schermo di blocco
Oscura lo schermo mantenendo attivi l'audio e tutte le applicazioni.
Per dettagli, consulta gli argomenti seguenti:
Impostazioni di Android
Apri il menu delle impostazioni di Android.
Per maggiori dettagli, vedi Android settings.
Cambio della sorgente di ingresso
- Collegare una sorgente al display.
Per dettagli, vedere Connessioni.
- Eseguire una delle seguenti azioni
Metodo
Descrizione
Pulsante sorgente
Premi il pulsante sorgente sul retro del display.
Menu Impostazioni
- Aprire il menu Impostazioni di sistema
.
- Selezionare una sorgente in ingresso.
Telecomando
Premere il pulsante di Connessione . Per dettagli, vedere Telecomando
Suggerimento
Per tornare rapidamente alla schermata Home, premere il tasto Home sul telecomando.
Passare allo schermo vuoto
Metodo
Passaggi
Menu Impostazioni
- Apri il menu Impostazioni.
- Seleziona
.
Telecomando
Premi il pulsante blu. Per dettagli, consulta Telecomando.
Suggerimento
Utilizzare uno dei seguenti metodi per uscire dalla schermata vuota:
- Premere il tasto blu sul telecomando.
- Premere il pulsante di accensione sul telecomando.
- Premere il pulsante di accensione sul display.
Impostazioni schermo
Voce di menu
Descrizione
Modalità risparmio energetico
Questa modalità consente di risparmiare energia dello schermo quando la sorgente di ingresso collegata è in standby o disconnessa.
- Disattivo: Immagine sempre visualizzata a schermo.
- Basso: Passa alla modalità sospensione dopo cinque minuti.
- Alto: Schermo spento dopo cinque minuti.
Ora di inizio Modalità risparmio energetico
Imposta il timer che avvia la modalità risparmio energetico.
Mod Immagine
Seleziona fra le seguenti modalità immagine predefinite o imposta una modalità personalizzata.
- Standard
- Luminoso
- Tenue
- Custom1/Custom2: Regola i cursori di luminosità, contrasto, tonalità, nitidezza e saturazione.
Temperatura colore
Selezionare tra le seguenti modalità preimpostate:
- Freddo
- Standard
- Caldo
Nome sorgente personalizzato
Imposta un nome sorgente personalizzato per ogni sorgente di ingresso. Per dettagli, vedere Impostazione del nome sorgente di ingresso.
Impostazioni avanzate
Voce menu
Descrizione
Rapporto proporzioni
Seleziona tra le seguenti opzioni:
- 16:9
- Pixel-to-pixel (PTP)
EDID
Seleziona una configurazione EDID per garantire che le interruzioni HDMI siano minime in caso di mancata corrispondenza tra le risoluzioni massime del display e della sorgente di ingresso.
- EDID 2.0: Usa 4K (3840 × 2160) @ 60Hz
- EDID 1.4: Usa 4K (3840 × 2160) @ 30Hz
- Auto
HDMI CEC
Quando questa impostazione è attivata, gli utenti possono controllare il Display e tutti i dispositivi collegati tramite HDMI con un solo telecomando.
HDMI ARC
Imposta la porta HDMI 1 come uscita audio verso altri dispositivi audio.
Spostamento pixel
Quando questa impostazione è attiva, il display sposta dinamicamente i pixel sullo schermo per evitare il rischio di immagini persistenti durante la visualizzazione di immagini statiche.
Rapporto di contrasto dinamico (DCR)
Quando questa impostazione è attiva, il display regola dinamicamente la retroilluminazione in base agli elementi più chiari e più scuri visualizzati sullo schermo.
Commutazione automatica sorgente
Quando questa impostazione è abilitata, il display rileva e commuta alla nuova sorgente di ingresso quando questa viene collegata al display, e torna automaticamente alla schermata Android predefinita quando la sorgente viene disconnessa.
Tasto blank su telecomando
Imposta il comportamento del tasto blank sul telecomando. Per dettagli, vedi Configurazione delle impostazioni blank screen del telecomando.
Assegnazione di un nome alla sorgente di ingresso
- In Impostazioni del Display, selezionare Nome sorgente personalizzato.
- Selezionare una sorgente di ingresso.
- Inserire un nuovo nome.
- Lunghezza massima: 20 caratteri
- Caratteri supportati: sono supportati tutti i caratteri. I caratteri speciali contano come due caratteri.
- Selezionare Salva.
Configurazione dell'impostazione schermo nero da telecomando
- Aprire il menu Sistema Impostazioni
.
- Vai su Display > Impostazioni avanzate > Pulsante blank sul telecomando.
- Selezionare Monitor off & Disattiva audio oppure Monitor off.
Impostazioni audio
Voce menu
Descrizione
Disattiva audio
Disattiva tutti i suoni del display.
Nota
Bilanciamento e modalità audio non sono disponibili quando l'audio del display è disattivato.
Uscita audio
Seleziona la sorgente di uscita audio.
- Entrambe: Output sia da smart signage che da altoparlante esterno
- Line out: Output da altoparlante esterno
- Speaker: Output da smart signage
Bilanciamento
Sposta il cursore per regolare il bilanciamento dell’uscita audio.
Modalità audio
Selezionare una delle seguenti modalità audio preimpostate:
- Standard
- Notizie
- Cinema
- Sport
- Musica
Ripristinare le impostazioni predefinite
Ripristina l'audio del display alle impostazioni predefinite.
Impostazioni avanzate
Voce di menu
Descrizione
Rete & internet
Utilizzare Ethernet o Wi-Fi per collegare il display a Internet. Per dettagli, consultare i seguenti argomenti:
Applicazioni
Gestisci le applicazioni installate sul display.
Sistema
Modificare le impostazioni di sistema come la lingua del Display e l'ora, o ripristinare il Display alle impostazioni di fabbrica predefinite. Per dettagli, consultare i seguenti argomenti:
Lingua
Imposta la lingua del menu OSD.
Fuso orario
Imposta il fuso orario del display tra le seguenti opzioni:
- Fuso orario automatico
- Seleziona fuso orario
Orientamento sistema
Imposta l'orientamento del sistema su orizzontale o verticale.
Spegnimento & sospensione
Il display si spegne o entra in modalità sospensione dopo essere rimasto inattivo per un determinato periodo. Per i dettagli, vedere Configurare le impostazioni di spegnimento e sospensione.
Blocchi Schermo
L'attivazione di una qualsiasi delle impostazioni presenti in questa schermata blocca la funzionalità di ingresso dei relativi componenti hardware. Per dettagli, consulta Configurazione dei blocchi Schermo.
Voce di menu
Descrizione
Mostra le app in orizzontale
Quando questa impostazione è attiva, tutte le applicazioni verranno visualizzate in modalità orizzontale.
Accessori
Configurare le impostazioni predefinite del microfono e della fotocamera per il display.
Impostazioni di accensione
Configura il comportamento all'avvio e allo spegnimento, oltre ai controlli per il display. Per dettagli, vedere Configurazione delle impostazioni di accensione e spegnimento.
Pianifica
Imposta una pianificazione ricorrente per accendere e spegnere automaticamente il display a orari specifici durante la settimana. Per maggiori dettagli, vedere Impostazione della pianificazione.
Log esportazione
Esporta i log di sistema per monitoraggio e risoluzione dei problemi. Per dettagli, vedere Esportazione log di sistema.
Clonazione USB
Esportare le impostazioni display su un'unità USB in modo da poterle clonare su altri display dello stesso modello. Per dettagli, consultare gli argomenti seguenti:
Aggiornamento sistema
Aggiorna manualmente il firmware del display. Per dettagli, vedi Aggiornamento del firmware.
Informazioni
Visualizza i dettagli del dispositivo incluso il nome, il modello, il numero di serie e la versione del firmware.
Connessione a internet
Metodo
Passaggi
Ethernet
- Assicurarsi che il cavo Ethernet sia collegato al display.
Per i dettagli, vedere Connessione. - Aprire il menu Sistema Impostazioni
.
- Selezionare Avanzata > Rete e internet.
Verrà visualizzato il menu Rete e internet. - Selezionare Ethernet.
- Abilitare la connessione Ethernet.
Wi-Fi
- Accertarsi che un adattatore Wi-Fi sia collegato al display.
Per dettagli, vedere Adattatori. - Aprire il menu Sistema Impostazioni
.
- Selezionare Avanzata > Rete e Internet.
Verrà visualizzato il menu Rete e Internet. - Selezionare Internet.
- Abilitare Wi-Fi.
L'elenco delle reti disponibili apparirà a schermo. - Selezionare una rete.
- Inserire la password Wi-Fi.
Configurazione delle impostazioni proxy
- Assicurarsi che il display sia collegato a una rete locale.
Per dettagli, vedere Connessione a Internet. - Aprire il menu Sistema Impostazioni
.
- Selezionare Avanzata > Rete & Internet.
Viene visualizzato il menu Rete & Internet. - Selezionare Ethernet.
- Configurare una delle seguenti impostazioni:
- DHCP o IP statico
- Indirizzo IP: inserire un indirizzo IP fisso.
- Gateway predefinito: inserire l'indirizzo IP del gateway predefinito.
- Netmask: inserire la netmask per suddividere l'indirizzo IP.
- DNS 1: inserire un indirizzo IP per il server DNS primario.
- DNS 2: inserire un indirizzo IP per il server DNS secondario.
- Impostazioni proxy
- Proxy: selezionare tra Nessuno, Manuale e Configurazione automatica proxy.
- Hostname proxy: inserire un hostname per il proxy.
- Porta proxy: specificare la porta da utilizzare.
- Ignora proxy per: specificare uno o più indirizzi.
- DHCP o IP statico
Installazione di un certificato Wi-Fi
- Assicurarsi che il display sia collegato a una rete locale.
Per i dettagli, vedere Connessione a internet. - Aprire il menu Sistema Impostazioni
.
- Selezionare Avanzata > Rete & internet.
Appare il menu Rete & internet. - Selezionare Internet.
- Scorrere fino in fondo allo schermo e selezionare Preferenze di rete.
- Selezionare Installa certificati.
Apparirà il file browser di Android. - Selezionare
e individuare il file di certificato Wi-Fi.
- Selezionare il file e quindi inserire un nome per il certificato.
- Selezionare OK.
Configurazione delle impostazioni della lingua
- Aprire il menu Impostazioni di Sistema
.
- Selezionare Avanzata > Sistema.
Verrà visualizzato il menu Sistema. - Selezionare Lingue e immissione.
- Eseguire una o più delle seguenti azioni:
Azione
Passaggi
Cambia la lingua del display
- Seleziona Lingue.
- Scegli una lingua dall'elenco.
Suggerimento
Seleziona Aggiungi una lingua per aggiungere una lingua all'elenco
Imposta la lingua per ogni applicazione
- Seleziona Lingua delle applicazioni.
- Seleziona un'app dall'elenco.
- Seleziona una lingua dall'elenco.
Impostazione dell'orario di visualizzazione
- Apri il menu Sistema Impostazioni
.
- Seleziona Avanzata > Sistema.
Viene visualizzato il menu Sistema. - Seleziona Data e ora.
- Esegui una o più delle seguenti azioni:
Imposta l'orario
Passaggi
Automatico
Abilitare Imposta ora automaticamente.
Manuale
- Disattivare Imposta ora automaticamente.
- Selezionare Data.
- Specificare la data, quindi selezionare OK.
- Selezionare Ora.
- Specificare l'ora, quindi selezionare OK.
Imposta il fuso orario
Passaggi
Automatico
- Abilitare Imposta automaticamente il fuso orario.
- (Opzionale) Abilitare Usa la posizione per impostare il fuso orario.
Manuale
- Disattivare Imposta automaticamente il fuso orario.
- Selezionare Fuso orario.
- Selezionare una regione e un fuso orario.
Impostare il formato dell’ora
Passaggi
Automatico
Abilita Usa impostazioni locali.
Manuale
- Disattivare Usa impostazioni locali predefinite.
- Abilitare o disabilitare Usa formato 24 ore.
Eseguire il ripristino alle impostazioni di fabbrica
Avvertenza
L’esecuzione del ripristino alle impostazioni di fabbrica cancella tutti i dati dal display e ripristina tutte le impostazioni originali del dispositivo. Assicurarsi di effettuare il backup di tutti i file, impostazioni e dati importanti prima di procedere con i seguenti passaggi.
- Apri il menu Impostazioni di sistema
.
- Seleziona Avanzata > Sistema.
Viene visualizzato il menu Sistema. - Seleziona Opzioni di ripristino.
- Seleziona Cancella tutti i dati (ripristino di fabbrica).
- Seleziona Cancella tutti i dati.
Configurazione dei blocchi Schermo
- Aprire il menu Sistema Impostazioni
.
- Seleziona Avanzata > Blocchi Schermo.
- Attiva o disattiva uno dei seguenti blocchi:
Voce di menu
Descrizione
Blocco tastierino
Impedisce agli utenti di utilizzare qualsiasi tasto sul pannello di controllo del display.
Blocco telecomando
Impedisce agli utenti di utilizzare il telecomando con il display.
Suggerimento
Se tutti i blocchi sono abilitati, tenere premuto il pulsante MENU sul telecomando per cinque secondi per disattivarli.
Configurazione delle impostazioni di avvio e spegnimento
- Aprire il menu Sistema Impostazioni
.
- Selezionare Avanzata > Impostazioni di accensione.
- Configurare una delle seguenti impostazioni:
Impostazione
Descrizione
Sorgente all'accensione
Imposta una sorgente di ingresso predefinita che verrà caricata automaticamente all'accensione del display.
Wake-on-LAN
Quando questa impostazione è attivata, gli amministratori possono accendere il display da remoto tramite la rete locale (LAN).
Standby dopo l'accensione
Quando questa impostazione è attivata, il display entra in modalità sospensione dopo l'accensione.
Sorgente di risveglio
Quando questa impostazione è attivata e il Display è spento, il sistema accende automaticamente lo schermo quando un utente collega una sorgente di ingresso esterna.
Interruttore di accensione
Seleziona il comportamento predefinito all'accensione di un display spento quando viene collegato a una fonte di alimentazione.
- Disattivo: Mantieni il display spento.
- Attivo: Accendi automaticamente il display.
- Ultimo: Ricorda l’ultimo stato di accensione e applicalo al display.
Promemoria di spegnimento
Quando questa impostazione è abilitata, il conto alla rovescia della modalità spegnimento viene visualizzato prima dello spegnimento del display. Questo si applica solo quando il display segue una pianifica di alimentazione o il timer per la modalità spegnimento.
Configurazione delle impostazioni di spegnimento e sospensione
- Aprire il menu Sistema Impostazioni
.
- Selezionare Avanzata > Alimentazione & sospensione.
- Impostare il timer di spegnimento.
- Impostare il timer della sospensione.
Impostare una pianifica
Important
- È possibile aggiungere fino a 7 pianificazioni per un singolo Display.
- Controllare che non ci siano conflitti durante l’impostazione di una pianificazione. Se ci sono due o più pianificazioni di accensione sovrapposte, il Display applicherà tutte le pianificazioni.
- Apri il menu Sistema Impostazioni
.
- Seleziona Avanzata > Pianifica.
- Seleziona un giorno della settimana.
- Imposta gli orari di accensione e spegnimento.
- Seleziona una sorgente all'accensione.
- Seleziona Salva.
La pianificazione verrà aggiunta all'elenco e sarà abilitata per impostazione predefinita.
Esportazione dei log di sistema
- Collegare una chiavetta USB al display.
- Aprire il menu Sistema Impostazioni
.
- Selezionare Avanzata > Log esportazione.
- Selezionare la chiavetta USB come directory di output.
- I log di sistema verranno esportati in una cartella "benq" sulla chiavetta USB.
Aggiornamento del firmware
Avvertenza
- L'aggiornamento del firmware richiede il riavvio del sistema. Assicurati di salvare tutti i dati importanti prima di procedere.
- Il processo di aggiornamento potrebbe richiedere alcuni minuti per essere completato. Assicurati che non ci siano interruzioni. Non spegnere il dispositivo né disconnetterlo da Internet per evitare danni permanenti al display.
- Aprire il menu Impostazioni Sistema
.
- Selezionare Avanzata > Aggiornamento sistema.
- Selezionare Aggiorna sistema.
Il sistema scarica e aggiorna il firmware, quindi si riavvia automaticamente.
Esportazione impostazioni Schermo
- Collega un'unità USB al display.
- Apri il menu Impostazioni di sistema
.
- Seleziona Avanzata > Clonazione USB > Esporta impostazioni.
Viene visualizzato un messaggio di conferma. - Seleziona OK.
Le impostazioni vengono esportate come "benq/Settings.json" sull'unità USB.
Importazione impostazioni display
- Collega la chiavetta USB contenente il file delle impostazioni al display.
- Apri il menu Impostazioni sistema
.
- Seleziona Avanzata > Clonazione USB > Importa impostazioni.
Verrà visualizzata la finestra di selezione del file. - Seleziona il file delle impostazioni e quindi seleziona OK.
Il display importerà le impostazioni. - Riavviare il display.
Android Settings
Il menu delle impostazioni Android raggruppa tutte le impostazioni varie del dispositivo, incluse il ripristino di fabbrica, la rete e internet, le connessioni Bluetooth e le autorizzazioni delle app.
Ci sono due modi per accedere al menu delle impostazioni Android:
- Schermata principale: selezionare Altro
nella schermata principale e poi selezionare Impostazioni
.
- Telecomando: premere il pulsante ALL APPS e poi selezionare Impostazioni
.