FreeSync Premium Pro, la versione più avanzata, offre in esclusiva la compatibilità con l’High Dynamic Range e un’ampia gamma cromatica. Facciamo una precisazione: le funzionalità di FreeSync e FreeSync Premium potrebbero non essere disponibili quando l’HDR è attivo a causa di problemi relativi alla larghezza di banda per l’elaborazione dei dati. Oppure potrebbero essere attive ma con conseguenti prestazioni non ottimali sul versante HDR (è possibile che il PC, la console o il monitor debbano disattivare l’HDR per mantenere attive le funzionalità di FreeSync). Indipendentemente dalla frequenza, le due versioni di FreeSync di livello più basso funzionano in modo autonomo rispetto all’HDR mentre FreeSync Premium Pro interagisce con l’HDR a livello hardware. Ciò consente all’utente di godersi tutti i vantaggi di FreeSync sopra descritti oltre a prestazioni HDR migliori. Questo è possibile perché la comunicazione a livello hardware tra il monitor e il PC o la console viene agevolata da FreeSync Premium Pro, che riduce il carico di dati da elaborare. Se desideri giocare con la funzionalità HDR attiva, FreeSync Premium Pro è la scelta migliore. Se sei alla ricerca di un monitor con certificazione DisplayHDR, è meglio che ne cerchi uno dotato di FreeSync Premium Pro per sfruttarne meglio le potenzialità.
La scelta dovrebbe comunque ricadere su FreeSync Premium Pro perché tutte le versioni di FreeSync restano sostanzialmente “gratuite”. AMD non addebita ai produttori di monitor il prezzo della tecnologia, anche se i componenti hardware aggiuntivi hanno ovviamente un costo. Tuttavia, essendo una tecnologia non protetta da licenze, puoi benissimo optare per la versione più avanzata perché, in genere, la differenza a livello di prezzo non è elevata. In conclusione: siccome l’importanza dell’HDR nei videogiochi non farà altro che aumentare, FreeSync Premium Pro diventerà alla fine la tecnologia di riferimento ed è meglio optare per tale versione.
Ricorda però che la tecnologia FreeSync non è di per sé essenziale e l’esperienza di gioco può essere ottima anche senza. FreeSync non incrementa la potenza di elaborazione grafica ma agevola piuttosto i componenti hardware e ne migliora il funzionamento. Inoltre, le interfacce HDMI 2.1 e DisplayPort 1.4 sono predisposte per una frequenza di aggiornamento variabile senza la necessità di alcuna tecnologia aggiuntiva, non dipendono né da FreeSync né da G-Sync, ed è probabile che si diffondano sempre di più. Indipendentemente da ciò che accadrà, le prospettive per chi desidera giocare in piena tranquillità senza preoccuparsi della frequenza dei fotogrammi sono ottime e questo dovrebbe fare molto piacere.