I monitor In-Plane Switching hanno riscosso molto successo per le loro prestazioni a livello cromatico. Rappresentano l’unica tipologia generalmente in grado di offrire una copertura del DCI-P3 pari al 95% o addirittura al 100%, vale a dire lo spazio colore più ampio attualmente disponibile nonché quello utilizzato nel cinema digitale. I modelli IPS di base offrono inoltre uno spazio colore maggiore del 20-30% rispetto ai migliori TN. Quindi, per quanto riguarda i colori, gli IPS sono imbattibili anche se gli utenti senza esigenze particolari potrebbero non notare molta differenza rispetto ad altri tipi, in particolare rispetto ai VA. Ad ogni modo, i pannelli IPS tendono a “smorzare” al massimo i livelli di nero e ciò può ridurre i dettagli delle aree scure. I VA e, soprattutto, i TN offrono livelli di nero più accurati, punto debole comune agli IPS.
I pannelli IPS offrono ampi angoli di visualizzazione da 178/178. Ciò implica la possibilità di visualizzare le immagini in modo chiaro da quasi qualsiasi angolazione. Gli IPS permettono di godersi la migliore esperienza di visualizzazione quando ci troviamo in compagnia. Se ci si trova insieme ad altre persone e si sta guardando lo stesso schermo da angolazioni diverse, conviene optare per gli IPS.
Negli ultimi anni, i tempi di risposta e le frequenze di aggiornamento dei monitor IPS sono aumentati notevolmente. Ora riescono a competere con i pannelli VA dal punto di vista della velocità anche se non riescono ancora a tenere il passo con i TN. I pannelli IPS non possono offrire frequenze molto superiori a 150-160 Hz e quindi, se si è in cerca di monitor con frequenze di aggiornamento elevate, sarà meglio puntare a qualcos’altro. Per quanto riguarda il rapporto di contrasto, i pannelli IPS sono una via di mezzo tra i TN e i VA e ciò significa che permettono di visualizzare contenuti HDR in modo molto migliore rispetto a quanto non avvenga con i TN. Grazie anche al loro ampio spazio colore, i display IPS riescono probabilmente a riprodurre i contenuti HDR meglio dei dispositivi VA ma, a tale proposito, i pareri non sono concordi. Per uno straordinario monitor IPS da gioco, valuta l’utilizzo dell’EX2710U.
A chi è destinato: tralasciando i problemi di minore entità legati ai livelli dei neri, i monitor IPS sono la scelta migliore per i giocatori a cui piace vedere bene le scene e immergersi nell’atmosfera di gioco. Se sei un fan della grafica e desideri visualizzare le immagini così come erano state pensate dagli artisti che le hanno realizzate, scegli un monitor IPS. Ciò significa che i giocatori appassionati di videogiochi di ruolo, di esplorazione in terza persona, di avventura in prima persona e open world dovrebbero optare per gli IPS. Tra tali videogiochi, nessuno richiede una risoluzione perfetta o una reattività dell’ordine del millisecondo e vengono tutti molto valorizzati dalla fedeltà cromatica. Per gli split-screen via LAN o solo per la visualizzazione condivisa di contenuti, non c’è niente di meglio degli IPS. Se sei a casa con amici e desideri condividere una sessione di gioco, i pannelli IPS sono molto migliori dei TN e offrono angoli di visualizzazione più omogenei rispetto ai VA.