Questo articolo fornisce interessanti informazioni sul motivo per cui i giocatori dovrebbero scegliere un monitor curvo per ottenere un’esperienza di gioco più coinvolgente.
Hai intenzione di aggiornare il monitor? Non sei sicuro se buttarti su un monitor curvo? In questo articolo scoprirai i motivi per cui un monitor da gioco curvo è tutto ciò che ti serve per garantirti la perfetta esperienza di gioco.
Il primo schermo curvo è stato lanciato sul mercato consumer nel 2014. Da allora, quasi tutti i giocatori si sono posti la domanda: comprare o non comprare un monitor curvo? La caratteristica principale di un monitor curvo è, naturalmente, la curvatura o l’ampiezza del raggio. Questa può assumere un valore di 1800R, 3000R o 4000R. Su un monitor piatto non troverai mai questa specifica. La “R” indica il raggio ed è misurata in millimetri. Più alto è il numero, più il tuo monitor è curvo. Ad esempio, 1800R è più curvo di 4000R. 1800R è diventato quasi uno standard per i monitor curvi.
*I monitor curvi di cui parleremo in questo articolo sono da 32 pollici o più grandi. I vantaggi dei monitor curvi al di sotto dei 27 pollici non sono sufficienti per trattare tali monitor in questo articolo.
Sai che lo schermo dei cinema è curvo? E sai perché? Un monitor curvo rende la visione del film molto più coinvolgente. Sfrutta il vantaggio dello stereo 3D e della visione periferica, che offre un’esperienza migliore di uno schermo piatto.
Hai mai avuto gli occhi stanchi dopo lunghe sessioni di gioco? Il monitor curvo rende il gioco non solo immersivo, ma anche confortevole per gli occhi. L’arco del monitor curvo corrisponde alla naturale curvatura del campo visivo umano. In questo modo, i tuoi occhi si sentiranno più a loro agio grazie a un’esperienza visiva più naturale.
Un monitor curvo può dirigere la luce da tutti gli angoli verso gli occhi di chi guarda, garantendo al contempo il comfort visivo. Con un monitor curvo, hai un’area di visione più ampia, che riduce l’affaticamento degli occhi e migliora l’immersione cinematografica.
Dopo aver visto tutti i vantaggi di un monitor curvo, non vedi l’ora di averne uno? Prova con il BenQ EX3203R. Ti offrirà sicuramente un gameplay fantastico.
Tuttavia, non si può negare che un monitor piatto abbia comunque i suoi vantaggi. Visto che un monitor piatto è solitamente più piccolo di un monitor curvo, risulta più facile da inclinare, orientare e regolare in altezza. Queste regolazioni compensano parzialmente il comfort visivo.
La dimensione del monitor curvo porta anche a un altro problema: lo spazio. Se hai una stanza grande abbastanza per un monitor curvo, allora è sicuramente la scelta migliore. In caso contrario, opta per un monitor piatto.
L’ultimo aspetto, ma non meno importante, è l’utilizzo dello schermo. Se sei abituato al monitor piatto, potresti avere difficoltà ad abituarti a un monitor curvo. Pertanto, in conclusione, vale la pena optare per un monitor piatto per i giochi se ti interessa montarlo a parete, se hai problemi di spazio e in base all’utilizzo che ne andrai a fare. Se invece ti interessa di più l’immersione, il comfort per gli occhi e un campo visivo più ampio, assicurati di provare un monitor curvo.
Le proporzioni comuni di un monitor sono 16:9, il che significa che il monitor ha una larghezza di 16 unità e un’altezza di 9. Grazie al suo rapporto di 21:9, un monitor “ultrawide” ha una superficie maggiore del 33% rispetto a un comune monitor curvo. Ecco perché ti consigliamo un monitor “ultrawide” anche per i giochi. BenQ EX3501R è il monitor “ultrawide” che ha tutti i vantaggi di un monitor curvo, oltre allo spazio extra sullo schermo, che ti permetterà di avere maggiore immersione e comfort visivo.