Sì, oggettivamente gli schermi opachi non appaiono così belli come quelli lucidi. Ma ciò vale negli ambienti sottoposti a un controllo elevato. Nella realtà quotidiana, gli schermi con superfici opache sono quelli più pratici e affidabili.
Gli schermi opachi vengono realizzati con superfici di plastica create con vari polimeri sottoposti a un processo di corrosione. Indipendentemente dal fatto che avvenga in modo meccanico o chimico, il trattamento porta alla formazione di un elevato numero di scanalature e incisioni sulla superficie dello schermo. Ciò riduce la riflettività in quanto porta alla dispersione della luce che colpisce il monitor. Sebbene sia ancora possibile percepire qualche riflesso di lieve entità, non sarà mai nemmeno paragonabile a quanto avviene con i monitor lucidi.
Tuttavia, va da sé che gli schermi in grado di ostacolare i riflessi luminosi ostacolano anche il passaggio della luce. Mentre gli schermi lucidi permettono a qualsiasi immagine di trasparire in modo quasi inalterato, gli schermi opachi bloccano una quantità molto maggiore della luce emessa dai monitor. In sostanza, gli schermi opachi riducono la luminosità delle immagini e, di fatto, la resa stessa delle immagini. È possibile che alcuni particolari di minore entità non vengano visualizzati nel modo migliore, che si abbassi il contrasto e i colori non appaiano così vividi come avviene con gli schermi lucidi.
Non è però necessario che i tuoi poveri occhi sopportino riflessi stressanti e fastidiosi. Non c’è nemmeno bisogno di aver paura di toccare lo schermo, in quanto sui monitor opachi le impronte digitali non sono così vistose come sugli schermi lucidi. Di conseguenza, quando si parla di monitor, i dispositivi opachi costituiscono la scelta migliore. Non è necessario preoccuparsi di posizionare una lampada vicino alla postazione di gioco o di lavoro, in quanto i riflessi non rappresenteranno più un problema. Non devi contare fino a dieci prima di aprire le tende e lasciare entrare un po’ di luce. Con gli schermi opachi, la luce non è un nemico.
A differenza delle TV, gli schermi opachi sono la scelta più ovvia per i monitor, in particolare per il fatto che la luminosità dei monitor moderni è in continuo aumento. Sebbene fino a cinque anni fa fossero ancora accettabili gli schermi da 300 nit, è ora possibile reperire facilmente monitor da 500-1000 nit compatibili con gli standard DisplayHDR 400 e DisplayHDR 1000. I monitor diventano sempre più luminosi ma i materiali opachi sono sempre gli stessi per cui è maggiore la quantità di luce che filtra attraverso la protezione antiriflesso. In parole povere, la qualità delle immagini degli schermi opachi è in continuo miglioramento. Nella maggior parte dei casi è difficile cogliere la differenza.