Anche detta “configurazione” di sim racing, i due termini sono intercambiabili. In ogni caso, la prima cosa da scegliere, e forse la più importante, è il volante. Perché se non ne hai uno, tanto vale usare mouse e tastiera oppure un normale controller, e a quel punto a che serve allestirsi un ambiente ad hoc? I volanti di Logitech, Fanatec e Thrustmaster sono considerati i migliori e ce ne sono di tipologie diverse.
I vecchi modelli utilizzavano la trasmissione a ingranaggi, ma è stata sostituita, in quelli di fascia medio-bassa, con la trasmissione a cinghia, che viene utilizzata sia per il movimento che per il ritorno di forza. Sono volanti ottimi per la maggior parte degli utenti, ma quelli a presa diretta offrono una maggior precisione e l’esperienza di guida che ricorda da vicino quella di un vero e proprio volante. Ovviamente, i volanti a presa diretta sono più costosi di quelli con tecnologia a cinghia perché la corona è montata proprio sul motore, ma si tratta di un investimento valido se desideri l’esperienza autentica.
Il passo successivo è la pedaliera, in genere con acceleratore, frizione e freno. Le caratteristiche essenziali di una pedaliera sono grip, seguito da feeling e feedback. A volte i modelli più economici sono dotati solo di acceleratore e freno, e possono essere interamente in plastica, mentre quelle di fascia medio-alta sono fatte di metallo con superficie gommata, proprio come una macchina vera. Alcuni produttori offrono set con volante, pedaliera e a volte anche sedile in bundle, ma sono molto costosi. Qualche versione comprende anche freno a mano e di stazionamento, e non stiamo scherzando. C’è proprio chi fa sul serio, quando si tratta di autenticità!
I sedili da corsa si avvicinano molto alle sedie da gaming, quindi se vuoi risparmiare o se ne hai già una, va bene quella. Non usare una sedia da ufficio normale o una economica, sono scomode e non ti permettono un’esperienza realistica. Sinceramente, ti consigliamo di prendere un sedile da sim racing, che è del tutto differente da una sedia gaming. I sedili sim racing ti permettono di avere la stessa posizione ribassata di un sedile auto, anche da corsa. Hanno l’angolatura ideale per la guida, non per usare una tastiera. Uno tra quei sedili è perfetto per una postazione da sim racing completa.
Per l’audio, puoi aggiungere altoparlanti, cuffie oppure affidarti all’audio del monitor. Se hai un buon monitor, l’audio sarà sufficientemente potente e non avrai bisogno di casse dedicate, ma ne parliamo fra poco.
Infine, lo schermo. Ne abbiamo parlato da poco in questo articolo, giungendo alla conclusione che un monitor ultrawide curvo è la scelta migliore per una simulazione immersiva di guida. E guarda caso, è proprio quello che facciamo noi di BenQ!